Approfondimenti
Fiera Campionaria di Cagliari
La "Fiera di Maggio", forte del suo oltre mezzo secolo di vita, costituisce un irrinunciabile appuntamento in quanto specchio dell'andamento economico della Sardegna.
Una vetrina che ogni anno raggiunge il mezzo milione di visitatori e colloca Cagliari ai vertici assoluti delle Campionarie Generali.
Oltre a quello dei visitatori è in costante e incoraggiante incremento anche il numero degli espositori che occupa per intero il quartiere fieristico nei dodici giorni di manifestazione.
Lo spirito del Submariner
Presentato per la prima volta nel 1953, il Submariner fu il primo orologio impermeabile fino a 100 metri di profondità. Fu progettato appositamente per l’esplorazione e l’immersione subacquea, con un robusto bracciale in acciaio inossidabile e una cassa Oyster ultra solida e impermeabile.
Successivamente, grazie a una serie di migliorie, l'impermeabilità del Submariner è stata aumentata fino ad arrivare a ben 300 metri di profondità. Nel 2008 il Submariner è stato ridisegnato e arricchito di una nuova lunetta girevole con disco Cerachrom, praticamente antiscalfitture e con graduazioni in oro o in platino.
Rivenditore autorizzato Rolex
L’azienda Floris-Coroneo è da decenni rivenditore autorizzato Rolex per le città di Cagliari e Porto Cervo, annovera tra i suoi prodotti i migliori brands dell’orologeria di lusso, con un vasto assortimento di gioielleria e servizio di gemmologia.
E’ inoltre unico punto rivenditore in Sardegna di blasonati marchi quali Panerai e Bulgari.
Festa Sant'Efisio
La Festa di Sant'Efisio è la processione religiosa più importante di Cagliari e della Sardegna, che si svolge ogni anno il 1º maggio. Vengono coinvolti gruppi che indossano l’abito costume tradizionale provenienti da tutta la Sardegna. Oltre ad essere tra le più antiche, con 65 km circa percorsi a piedi in 4 giorni è anche la più lunga processione religiosa italiana e la più grande del Mediterraneo. Si narra che nel 1656 i sardi pregarono Sant'Efisio affinché sconfiggesse la terribile ondata di peste, propagatasi nell'isola nel 1652 portata da alcuni marinai catalani sbarcati ad Alghero su un veliero. Sant'Efisio apparve al Viceré Conte di Lemos per richiedere, al fine di liberare la città dalla peste, il voto della processione del 1º maggio. Proprio l'Amministrazione Comunale cagliaritana nel 1656 fece un voto a Sant'Efisio: se fosse riuscito a sconfiggere la peste, ogni anno si sarebbero svolti una processione e dei festeggiamenti in suo onore, partendo dal quartiere di Stampace, fino ad arrivare aNora, dove il santo era stato martirizzato.
Complicazioni
In orologeria si definiscono complicazioni tutte quelle funzionalità aggiuntive presenti in un orologio oltre alla visualizzazione dell'ora. La ripetizione minuti fu creata nei secoli scorsi in modo da permettere di sapere l'ora esatta anche di notte. Consiste nell'indicazione sonora dell'orario, azionata da uno o più martelletti che fanno suonare due linguette metalliche chiamate "gong", che di solito si sviluppano intorno al movimento. Il tourbillon, inventato inizialmente da Abraham-Louis Breguet nel 1795 e sviluppato successivamente da Franck Muller nel 1983, fu ideato per incrementare la precisione degli orologi. Consiste in un dispositivo rotante detto gabbia che al suo interno contiene l'organo regolatore dell'orologio, ovvero il gruppo bilanciere, spirale, ancora e ruota di scappamento. La rotazione su di uno o più assi di questo gruppo in un arco di tempo prestabilito, di solito 60 secondi, compensa i pur piccoli effetti della gravità sulle masse in movimento e permette così una maggiore precisione di marcia dell'orologio